- Docente: LUCA DI ANGELO
E-learning@UnivAQ
Risultati della ricerca: 2060
In questo corso gli allievi sono introdotto all'uso dei metodi per la rappresentazione completa della geometria e di quelli per la rappresentazione simbolica, anche medianti sistemi CAD. Viene trattato il problema degli errori di lavorazione e della prescrizione degli errori tollerati. Sono descritti i principali elementi impiegati nelle costruzioni meccaniche e quindi sono analizzate alcune tipologie di montaggi di comune impiego nelle costruzioni industriali e meccaniche in particolare. Il corso consiste di lezioni teoriche e di attività di laboratorio. Le une sono integrate e coordinate con le altre. I contenuti delle lezioni sono riportati nel successivo Programma. Le esercitazioni sono in gran parte svolte nel laboratorio grafico e consistono nell'esecuzione di tavole su temi assegnati dal docente, che riguarderanno gli aspetti di seguito brevemente descritti: metodi e tecniche della geometria descrittiva, rappresentazione di solidi complessi tramite proiezioni ortogonali, rappresentazione di complessivi di montaggio, rappresentazione di organi di macchine, rappresentazione schematica di sottosistemi industriali. Sono inoltre svolte esercitazioni di laboratorio durante le quali gli studenti hanno la possibilità di verificare praticamente alcuni aspetti trattati nelle lezioni teoriche: misure di rugosità, verifiche di tolleranze geometriche. Il corso prepara all’uso di strumenti per la moderazione geometrica 3D e alla produzione di disegni mediante sistemi CAD.
- Docente: PAOLO DI STEFANO
- Docente: ANTONIO MARZOLA
- Docente: PATRIZIO PELLICCIONE
- Docente non editor: DANIELE DI POMPEO
- Docente: DANIELE DI POMPEO
- Docente: PATRIZIO PELLICCIONE
- Docente: MATTEO ARDINI
- Docente: LUCA RUSSO
- Docente: ORNELLA CONTESTABILE
Conoscere
i principali autori della psicocinesi e della psicomotricità collegandoli con i movimenti pedagogici
dell’età contemporanea.
Conoscere le diverse tappe evolutive e le relative caratteristiche
dell'attività motoria da proporre per le differenti fasce di età.
Programmare e condurre praticamente attività motorie rivolte a soggetti in età
evolutiva.
Stimolare negli studenti la consapevolezza dell’importanza della materia per lo
sviluppo armonico dei loro futuri discenti.
- Docente: ORNELLA CONTESTABILE
- Docente: MARCO VALENTI
- Docente: MARCO VALENTI
https://univaq.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2021/36490/2015/10362/10015
Obiettivi formativi
------------------------------------------------------------
Modulo: DF0055 - SPETTROMETRIA DI MASSA
------------------------------------------------------------
L'obiettivo fondamentale del corso è fornire allo studente la conoscenza e comprensione dettagliata delle tecniche più avanzate di spettrometria di massa (MS), per la delucidazione strutturale di molecole organiche e biologiche. Questo obiettivo verrà perseguito attraverso i seguenti contenuti: i) Interpretazione degli spettri di massa di ionizzazione elettronica (EI), ii) descrizione degli analizzatori di ioni più diffusi e avanzati, iii) Spettrometria di massa per Electrospray (ESI) e Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation (MALDI) MS e loro applicazioni; iv) Uso della spettrometria di massa in Proteomica e nelle altre scienze omiche.
Al completamento con successo di questo modulo, lo studente dovrebbe
- avere una profonda conoscenza dei fondamenti della spettrometria di massa;
- avere conoscenza e comprensione delle tecniche insegnate e del loro utilizzo per la delucidazione strutturale di molecole organiche e biologiche;
- comprendere e spiegare i fondamenti nonché i limiti di utilizzo e applicazione delle tecniche di interesse, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato;
- comprendere i concetti fondamentali delle tecniche insegnate e le loro connessioni con la chimica organica e biologica e con le altre tecniche di delucidazione strutturale;
- dimostrare capacità nel gestire gli spettri ottenuti con le tecniche di interesse e nel proporre ulteriori esperimenti al fine di ottenere maggiori informazioni strutturali;
------------------------------------------------------------
Modulo: DF0056 - RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
------------------------------------------------------------
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di spiegare in modo dettagliato concetti di base NMR come spettroscopia in trasformata di Fourier, lo spostamento chimico, le correnti di anello, l’accoppiamento (incluso accoppiamento a lungo raggio), il NOE, lo spinecho, la modulazione J, il trasferimento di polarizzazione e la polarizzazione incrociata.
Lo studente sarà in grado di analizzare spettri del secondo ordine.
Lo studente sarà in grado di analizzare e interpretare spettri NMR 1D e multidimensionali complessi e usarli per risolvere strutture molecolari. Lo studente sarà in grado di spiegare come queste tecniche possono essere utilizzate per determinare la struttura di molecole organiche e inorganiche.
Lo studente sarà in grado di interpretare semplici diagrammi di impulsi e di spiegare l'effetto degli impulsi sulla magnetizzazione usando il modello vettoriale.
Lo studente sarà in grado di comprendere un documento scientifico relativo alla NMR e spiegare i concetti utilizzati con parole proprie.
Lo studente avrà una visione delle possibilità dell’NMR per risolvere un problema scientifico.
- Docente: MARCO CHIARINI
- Docente: SAMANTHA REALE
- Docente: LUIGI PILO
- Docente: SIMONE PAGANELLI
- Docente: LUIGI PILO
- Docente non editor: ZOURAB BEREJIANI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: MARCO VALENTI
- Docente: MARCO VALENTI