- Docente: PASQUALE LELIO IAPADRE
E-learning@UnivAQ
Risultati della ricerca: 169
Master di Secondo livello in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Scienza della Cura Integrata (PNEI)
La struttura modulare del Master porterà i partecipanti, in modo graduale, alla acquisizione di conoscenze e competenze specifiche nell’ambito della Psico-neuro-endocrino-immunologia e scienza della cura integrata
La Psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI) sta emergendo come un modello scientifico di riferimento per la conoscenza dell’organismo umano in salute e in malattia. Non è possibile, infatti, studiare efficacemente l’attività della psiche e quella dei grandi sistemi di regolazione biologica (il sistema nervoso, l’endocrino e l’immunitario), separandoli tra loro: nella realtà del vivente i sistemi s’influenzano reciprocamente, dialogano, usando molecole che, al tempo stesso, possono fungere da neurotrasmettitori, ormoni e citochine.
Inoltre, lo studio delle emozioni, la definizione delle aree cerebrali interessate e la loro connessione con il sistema dello stress e quindi con l’immunità, sta fornendo la base scientifica per chiudere, definitivamente, la storica separazione tra il corpo e la mente, che ha assegnato il primo alla Medicina e la seconda alla Psicologia. La PNEI studia l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine.
La PNEI propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia, con l’obiettivo di superane i rispettivi riduzionismi. Al tempo stesso ciò consente anche il dialogo e il recupero di tradizioni terapeutiche antiche e non convenzionali che si prestano alla verifica scientifica, nel quadro di una medicina integrata e di una nuova, superiore, sintesi culturale.
- Docente: MAURO BOLOGNA
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: NORBERTO GAVIOLI
- Docente: ANTONELLA MARINI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: ANDREA DI MASCIO
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: LUCA DI ANGELO
In questo corso gli allievi sono introdotto all'uso dei metodi per la rappresentazione completa della geometria e di quelli per la rappresentazione simbolica, anche medianti sistemi CAD. Viene trattato il problema degli errori di lavorazione e della prescrizione degli errori tollerati. Sono descritti i principali elementi impiegati nelle costruzioni meccaniche e quindi sono analizzate alcune tipologie di montaggi di comune impiego nelle costruzioni industriali e meccaniche in particolare. Il corso consiste di lezioni teoriche e di attività di laboratorio. Le une sono integrate e coordinate con le altre. I contenuti delle lezioni sono riportati nel successivo Programma. Le esercitazioni sono in gran parte svolte nel laboratorio grafico e consistono nell'esecuzione di tavole su temi assegnati dal docente, che riguarderanno gli aspetti di seguito brevemente descritti: metodi e tecniche della geometria descrittiva, rappresentazione di solidi complessi tramite proiezioni ortogonali, rappresentazione di complessivi di montaggio, rappresentazione di organi di macchine, rappresentazione schematica di sottosistemi industriali. Sono inoltre svolte esercitazioni di laboratorio durante le quali gli studenti hanno la possibilità di verificare praticamente alcuni aspetti trattati nelle lezioni teoriche: misure di rugosità, verifiche di tolleranze geometriche. Il corso prepara all’uso di strumenti per la moderazione geometrica 3D e alla produzione di disegni mediante sistemi CAD.
- Docente: PAOLO DI STEFANO
- Docente: LUCA RUSSO
- Docente: MARCO VALENTI
- Docente: MARCO VALENTI
- Docente: MARCELLO ALECCI
- Docente: ALDO LEPIDI
- Docente: MARCO VALENTE
- Docente: CARLA TATONE
- Docente: ELIA PALANGE
- Docente: PIERPAOLO PANI
Il corso si prefigge l’obiettivo generale di offrire una conoscenza operativa sui concetti del paradigma object-oriented per la progettazione e programmazione software. Successivamente verrà presentati aspetti avanzati del il linguaggio di programmazione Java che implementa tale paradigma.
Sillabo:
- Introduzione al paradigma di programmazione Orientata agli Oggetti
- Introduzione alla Ingegneria del Software Orientata agli Oggetti
- Definizione dei requisiti, progettagìzoine dell'architettura del sistema, progettazione dettagliata del software
- Linguaggio Java: Classi, oggetti, ereditarietà, collezioni, interfacce ed eccezioni
- Aspetti avanzati di Java: documentazione, threads, I/O, AWT, JDBC
- Design Patterns
- Docente: ROMINA ERAMO
- Docente: PATRIZIO PELLICCIONE
- Docente: MARCO CASTELLANI