E-learning@UnivAQ
Search results: 169
- Teacher: ANNALISA DI BENEDETTO
- Teacher: GERALDINA ROBERTI
Ambiente dedicato alla raccolta di materiali utili alle riflessioni durante le attività di Tirocinio diretto e indiretto; repository di strumenti di osservazione e narrazione; spazio per le esercitazioni.
- Teacher: RAFFAELLA PERONI
- Teacher: MICHELE NARDONE
- Teacher: MAURO COSTANTINI
- Teacher: ANTONELLA MATTEI
- Teacher: MAURO COSTANTINI
- Teacher: MIRKO LINO
- Teacher: MARIA ROSA PIZZONI
- Teacher: MICHELE MACCHERINI

Storia dell’arte medievale in Italia e in Europa (secoli IV-XV).
L’insegnamento si articola in due parti.
La prima parte (36 ore) comprenderà i seguenti argomenti:
1. L'arte tardoantica: la dissoluzione della forma classica;
2-3. I nuovi edifici cristiani;
4. L’arte delle nuove capitali: Milano e Costantinopoli;
5. Le arti a Ravenna fra V e VI secolo;
6. Roma “bizantina” fra VI e VII secolo;
7. Le capitali longobarde della penisola italiana;
8-9 Le arti in età carolingia;
10-11 Le arti in età ottoniana;
11-12. Il Romanico in Europa;
13-14. Il Romanico nell’Italia settentrionale:
15. Il Romanico in Toscana;
16. Roma e Montecassino al tempo della Riforma gregoriana;
17-18. Le arti nell’Italia meridionale in epoca normanna.
La seconda parte dell’insegnamento (36 ore) comprenderà i seguenti argomenti:
1. Il Gotico: storia e ragioni della definizione;
2. Il Gotico in Europa: origine e sviluppi nel Duecento;
3. Benedetto Antelami e i cantieri dell’Italia settentrionale nella prima metà del Duecento;
4. L’Italia meridionale al tempo di Federico II
5. Il percorso di Nicola Pisano;
6. Giovanni Pisano e Arnolfo di Cambio;
7. La “maniera greca” nell’Italia del Duecento;
8. Le tavole dipinte: forma e funzione;
9. Tra Firenze, Roma e Assisi: Cimabue e l’avvio del rinnovamento della pittura in Italia;
10. Le Storie di San Francesco nella Basilica superiore del Santo ad Assisi: la rivoluzione di Giotto;
11. Dopo Assisi: il percorso di Giotto;
12. Il Gotico a Siena: Duccio di Buoninsegna;
13. I polittici toscani;
14. Simone Martini fra Siena e Avignone. I Lorenzetti;
15. L’eredità di Giotto a Firenze;
16. Declinazioni regionali del linguaggio giottesco;
17. Arte di corte nell’Italia padana del Trecento;
18. Il gotico internazionale.
- Teacher: CRISTIANA PASQUALETTI
- Teacher: MICHELE MACCHERINI
- Teacher: MICHELE MACCHERINI
- Teacher: LUCA PEZZUTO
- Teacher: MICHELE MACCHERINI
- Teacher: LUCA PEZZUTO
- Teacher: DOMENICO PASSAFIUME
- Teacher: ERNANI ORNELLO
- Teacher: RODOLFO IPPOLITI
- Teacher: FRANCESCO ANGELUCCI