- Docente: Pierluigi BEOMONTE ZOBEL
Risultati della ricerca: 1000
- Docente: GIUSEPPE CELENZA
- Docente: SIMONA DELLE MONACHE
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: Giovanni MELONI
- Docente: Pierluigi DE BERARDINIS
- Docente: NOEMI FINETTI
- Docente: FILIPPO DE MONTE
- Docente: MARIO PALUMBO
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: STEFANO LEUCCI
- Docente: MAURO CAPPELLI
- Docente: FRANCESCO SMARRA
- Docente: SERENA GUARRACINO
- Docente: MARIA SILVIA MAROTTOLI
- Docente: ANNA MARIA THORNTON
- Docente: Giuseppina PITARI
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: FRANCESCO D'ANNIBALE
- Docente: GIANLUIGI ROSSINI
- Docente: KATIA GABRIELLA SCARSELLA
- Docente: ANTINISCA DI MARCO
- Docente: ANTONIO LABELLA
- Docente: ANTONELLO INGLESE
- Docente: SIMONA DELLE MONACHE
- Docente: Roberto IORIO
- Docente: NORBERTO GAVIOLI
- Docente: ANNA GUERRIERI
- Docente: NORBERTO GAVIOLI
- Docente: NORBERTO GAVIOLI
- Docente: ANNA GUERRIERI
- Docente: STEFANO SPIRITO
- Docente: MARCO PRATESI
- Docente: MARCO PRATESI
- Docente: MARCO PRATESI
- Docente: FORTUNATO SANTUCCI
- Docente: FRANCESCO VALENTINI
- Docente: DAJANA CASSIOLI
- Docente: LUCIO BEDULLI
- Docente: FRANCO D'ORAZIO
- Docente: Andrea MARINI
- Docente: MARCELLO DI RISIO
- Docente: Alfredo Davide FERELLA
Office hours
By appointment (please, contact the teacher via email).
Course objectives The students will acquire the knowledge of the main service composition techniques, such as orchestration and choreography, and of some widely used development environments available for them. Furthermore, they will learn the main background notions about the development of service transactions (being a 1st edition of the course, this last objective is tentative). Course content
Prerequisites
The students must have well acquired the topics of the course "Service-Oriented Software Engineering (SoSE)" (Dr. Marco Autili).
Learning outcomes
On successful completion of this course, the student should:
have knowledge about (i) service composition techniques, (ii) orchestration with WS-BPEL;(iii) choreography design and development with BPMN2 Choreography Diagrams; (iv) CHOReVOLUTION Studio: an Eclipse-based development environment for choreographies; and (v) service transactions (this last point is tentative);
be capable of: (i) understanding and representing orchestration and choreographies; (ii) analyzing and implementing service compositions; (iii) using the CHOReVOLUTION Studio development environment; and (iv) analysing and implementing service transactions (this last point is tentative);
acquire skills to deal with the engineering of real world distributed service-based systems;
explain and illustrate the fundamental notions studied in this course;
demonstrate ability in engineering concrete service compositions;
acquiring competencies and abilities useful in SOA practical contexts.
Textbooks
Michael P. Papazoglou, Web Services & SOA: Principles and Technology (2nd edition). Pearson. 2012.
Part V, only: Service composition and transactions (Chapters 9 and 10). Since the topics related to "Service transactions" are tentative, if the course won't cover this part, then the students will avoid to study Chapter 10.
WS-BPEL 2.0 for SOA Composite - Matjaz B. Juric & Marcel Krize
Only the topics covered by the teacher's slides (see the Section "Course material" below).
Assessment method
Practical project/homeworks.
- Docente: MASSIMO TIVOLI
- Docente: NORBERTO GAVIOLI
- Docente: CARLO MARIA SCOPPOLA
- Docente: NORBERTO GAVIOLI
- Docente: CARLO MARIA SCOPPOLA
- Docente: MATTIA D'EMIDIO
- Docente: DANIELE FRIGIONI
- Docente: Rossella FERRETTI
- Docente: PAOLO TUCCELLA
- Docente: PAOLO TUCCELLA
- Docente: MASSIMO GASTALDI
https://univaq.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2020/37628/2015/9995/10015
Obiettivi formativi del corso:
Il corso intende fornire agli studenti nozioni sia teoriche che pratiche sui principali metodi analitici impiegati nella determinazione della composizione chimica degli alimenti anche al fine di valutarne la genuinità e qualità. In particolare, al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze per la determinazione dei principali componenti (acqua, lipidi, proteine, carboidrati), di additive e sostanze indesiderate o di nutraceutici negli alimenti e bevande anche in relazione alle modificazioni indotte dai processi produttivi.

- Docente: SAMANTHA REALE
- Docente: FABIO CIAPONI
- Docente: Lorenzo NERI
- Docente: Lorenzo NERI
- Docente: FORTUNATO SANTUCCI
- Docente: FORTUNATO SANTUCCI
- Docente: ROBERTO VALENTINI
- Docente: DAJANA CASSIOLI
- Docente: PIERGIUSEPPE DI MARCO
- Docente: NICOLETTA CANCRINI
- Docente: PAOLA TARDELLI
- Docente: NICOLETTA CANCRINI
- Docente: MARTA MACRI'
- Docente: ROSELLA COLOMBA SAMPALMIERI
- Docente: CRISTINA PIGNOTTI
- Docente: BRUNO RUBINO
- Docente: FRANCESCA ROMANA GUARGUAGLINI
- Docente: DEBORA AMADORI
- Docente: Teresa Scarinci
- Docente: ROSELLA COLOMBA SAMPALMIERI
- Docente: Francesco LEONETTI
- Docente: ROSELLA COLOMBA SAMPALMIERI
- Docente: MARIA GABRIELLA CIMORONI
- Docente: Raffaele D'AMBROSIO
- Docente: MARIA GABRIELLA CIMORONI
- Docente: Raffaele D'AMBROSIO
- Docente: MARIA GABRIELLA CIMORONI
- Docente: LUCIO BIGGIERO
- Docente: LUCIO BIGGIERO
- Docente: MARIA ENRICA DANUBIO
- Docente: MARA MASSIMI
- Docente: MARIA ENRICA DANUBIO
- Docente: MARA MASSIMI
- Docente: SIMONA DELLE MONACHE
- Docente: ANTONELLO CICCOZZI
- Docente: MARIA ENRICA DANUBIO
- Docente: MARIA ENRICA DANUBIO
- Docente: FRANCESCO MASEDU
- Docente: MARIA ENRICA DANUBIO
- Docente: FRANCESCO MASEDU
Sillabo
- Introduzione al Mobile Computing
- Architettura e design di applicazioni mobili
- Web Technologies per il mobile (HTML5, CSS3)
- Persistenza dei dati e servizi REST
- Il linguaggio JavaScript
- Il linguaggio TypeScript
- Il framework Cordova
- Il framework Angular
- Applicazione di esempio mediante il framework Ionic
- Docente: AMLETO DI SALLE
- Docente: ROMINA ERAMO
- Docente: PASQUALE LELIO IAPADRE
- Docente non editor: CRISTINA DI STEFANO
- Docente: CRISTINA DI STEFANO
- Docente: PASQUALE LELIO IAPADRE
- Docente: PASQUALE LELIO IAPADRE
- Docente: Maria Gabriela LADU
- Docente: Aldo BENEDETTI
- Docente: Federico DE MATTEIS
- Docente: Federico DE MATTEIS
- Docente: Federico DE MATTEIS
- Docente: FRANCESCO GIANCOLA
- Docente: ALESSANDRA BELLICOSO
- Docente: DANILO DI DONATO
- Docente: GIANNI DI GIOVANNI
- Docente: GIOVANNI DI VITO
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: ALESSANDRO ROSSI
- Docente: MARIA GIULIA VINCIGUERRA
- Docente: MARCO TURSINI
- Docente: MARCO TURSINI
- Docente: GIORDANO POLA
- Docente: GIUSEPPE FABRI
- Docente: Francesco PARASILITI COLLAZZO
- Docente: STEFANIA COSTANTINI
- Docente: TANIA DI MASCIO
- Docente: MATTIA D'EMIDIO
- Docente: MATTIA D'EMIDIO
- Docente: MICHELE PISANI
- Docente: MATTEO ARDINI
- Docente: VALENTINA QUARESIMA
- Docente: Francesco ANGELUCCI
- Docente: Giuseppina PITARI
- Docente: GIUSEPPE CELENZA
- Docente: GIUSEPPE CELENZA
- Docente: GIUSEPPE CELENZA
- Docente: MARIAGRAZIA PERILLI
- Docente: Giuseppina PITARI
- Docente: Giuseppina PITARI
- Docente: FRANCESCO GIANSANTI
- Docente: Daniele SALVI
- Docente: Manuel BENEDETTI
- Docente: MARCELLO ALECCI
- Docente: Libero PALLADINO
- Docente: MAURIZIO BIONDI
- Docente: MAURIZIO BIONDI
- Docente: ANTINISCA DI MARCO
- Docente: Carla TATONE
- Docente: Stefano FALONE
- Docente: SIMONA DELLE MONACHE
- Docente: Stefano FALONE
- Docente: SIMONA DELLE MONACHE
- Docente: Stefano FALONE
- Docente: Carla TATONE
- Docente: ELISABETTA BENEDETTI
- Docente: Stefano FALONE
- Docente: PIER GIORGIO MASTROBERARDINO
- Docente: Stefano FALONE
- Docente: SIMONA DELLE MONACHE
- Docente: PAOLA D'ALESSANDRO
- Docente: Diana Maria Paola GALASSI
- Docente: Francesco ANGELUCCI
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: Francesco ANGELUCCI
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: MARA MASSIMI
- Docente: VERONICA CARNICELLI
- Docente: SIMONA DELLE MONACHE
- Docente: MARCO LEONARDI
- Docente: VALENTINA CORRADINI
- Docente: PIER GIORGIO MASTROBERARDINO
- Docente: Carla TATONE
- Docente: GIOVANNA DI EMIDIO
- Docente: Carla TATONE
Corso online sulla piattaforma Teams (codice 2z0gxtn)
Programma
Analisi del genoma nucleare delle piante:
- progetti di sequenziamento dei genomi vegetali
- analisi dell'espressione di singoli geni e dell'intero trascrittoma
- analisi del proteoma
- analisi metabolomica
Analisi della funzione genica: approcci di genetica diretta e inversa nelle piante. Mutagenesi per inserzione nelle piante. Sovraespressione e silenziamento. Peculiarità dei meccanismi di silenziamento vegetali. Dai mutanti alle piante transgeniche di interesse biotecnologico. Variabilità genetica naturale come fonte di caratteristiche di interesse biotecnologico. TILLING ed ecoTILLING.
Genome editing.
Cellule vegetali come bio-reattori e produzione in vitro di molecole di interesse.
I principali composti del metabolismo secondario delle piante: Fenoli, terpenoidi, alcaloidi. Tossine. Attrattori e deterrenti alimentari. Molecole di interesse biotecnologico. Aspetti genetici e biochimici del metabolismo secondario: ridondanza e sub-funzionalizzazione genica ed enzimatica. Compartimentalizzazione metabolica tissutale, cellulare e subcellulare. Metodi di analisi: introduzione alla proteomica e alla metabolomica.
Manipolazione della localizzazione cellulare di enzimi, proteine e metaboliti. Ingegneria di vie metaboliche vegetali in organismi eterologhi. Basi del “molecular farming” per la produzione di molecole di interesse biotecnologico.
Testi consigliati:
Rosa Rao - Antonietta Leone "Biotecnologie e Genomica delle Piante", ed. IDELSON-GNOCCHI (2014)
Galbiati, Gentile, La Malfa, Tonelli "Biotecnologie sostenibili", Edagricole (2017)
Reviews ed articoli scientifici che contribuiscono a costituire la base del corso.
Schemi e figure forniti dal docente, che riportano le diapositive proiettate a lezione, condivise sulla piattaforma elearning.
Prof. M. Benedetta Mattei
Dipartimento MESVA
mariabenedetta.mattei@univaq.it
Orario ricevimento studenti: martedì ore 16.00 - 17.00 (previo appuntamento)
- Docente: Maria Benedetta MATTEI
- Docente non editor: RENATO ALBERTO RODRIGUES POUSADA
- Docente: Anna Rita FRATTAROLI
- Docente: MARCO LEONARDI
- Docente: Anna Rita FRATTAROLI
- Docente: MARCO LEONARDI
- Docente: Anna Rita FRATTAROLI
- Docente: LUCIO BIGGIERO
- Docente: Laura TARANTINO
- Docente: FABIO ANTONELLI
- Docente: Dimitrios TSAGKAROGIANNIS
- Docente: Anna DE MASI
- Docente: ENZA PELLEGRINO
- Docente: ENZA PELLEGRINO
- Docente: ENZA PELLEGRINO
- Docente: ALESSANDRO DI CARLOFELICE
- Docente: PIERO TOGNOLATTI
- Docente: Leonardo GUIDONI
- Docente: VITTORIA MUCCIANTE
- Docente non editor: MATTEO CAPONE
- Docente non editor: DANIELE NARZI
- Docente: LEUCIO ROSSI
- Docente: ANGELO ANTONIO D'ARCHIVIO
- Docente: ANGELO ANTONIO D'ARCHIVIO
- Docente: ANGELO ANTONIO D'ARCHIVIO
- Docente: ANGELO ANTONIO D'ARCHIVIO
- Docente: SAMANTHA REALE
- Docente: ANGELO ANTONIO D'ARCHIVIO
- Docente: ANGELO ANTONIO D'ARCHIVIO
- Docente: ANGELO ANTONIO D'ARCHIVIO
- Docente: FABRIZIO RUGGIERI
- Docente: GIULIA FIORAVANTI
- Docente: MARCELLO CRUCIANELLI
- Docente: MAURIZIO PASSACANTANDO
- Docente: MARCELLO CRUCIANELLI
- Docente: MAURIZIO PASSACANTANDO
- Docente: ISABELLA DAIDONE
CHIMICA GENERALE per Ingegneria industriale Io semestre
- Docente: Leonardo GUIDONI
- Docente non editor: MATTEO CAPONE
- Docente non editor: VITTORIA MUCCIANTE
- Docente non editor: DANIELE NARZI
- Docente non editor: CARLO PIERLEONI
- Docente: MARCELLO CRUCIANELLI
- Docente: Giovanni MELONI
- Docente: KATIA GALLUCCI
- Docente: MARCELLO CRUCIANELLI
- Docente: Armando CARLONE
- Docente: ANDREA BASCHIERI
- Docente: Armando CARLONE
- Docente: Nicoletta SPRETI
- Docente: Antonio ARCADI
- Docente: Armando CARLONE
- Docente: Leonardo GUIDONI
- Docente: VITTORIA MUCCIANTE
- Docente: MIRKO LINO
- Docente: MIRKO LINO
- Docente: MIRKO LINO
Collaudi di macchine e impianti elettrici 2020/2021 - Fiorucci -
CODICE CORSO MS TEAM: 13bwgrq
- Docente: EDOARDO FIORUCCI
- Docente: Riccardo ARAGONA
Il corso si occupa di comunicazione scientifica (matematica in particolare) e di tutti i temi più rilevanti nell'ambito della ricerca nella didattica nella matematica. Le modalità di insegnamento sono sia frontali che esperienziali e laboratoriali.
- Docente: ANNA GUERRIERI
- Docente: GIULIO ANTONINI
- Docente: GIULIO ANTONINI
- Docente: FILIPPO DE MONTE
- Docente: ANDREA DI MASCIO
- Docente: CORRADO LATTANZIO
- Docente: FRANCESCO DELL'ISOLA
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: PAOLA RIZZI
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: FRANCO D'ORAZIO
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: DAVIDE PASQUALI
- Docente: MARIANNA ROTILIO
- Docente: FABIO CIAPONI
- Docente: FABIO CIAPONI
- Docente: MICHELE PISANI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: Elena DE SANTIS
- Docente: Pierluigi DE BERARDINIS
- Docente: Carlo CANTALINI
- Docente: MARIA VITTORIA ISIDORI
- Docente: ALESSANDRO VACCARELLI
- Docente: EDOARDO MANCINI
- Docente: EDOARDO MANCINI
- Docente: EDOARDO MANCINI
- Docente: FRANCESCO D'ANNIBALE
- Docente: FRANCESCO D'ANNIBALE
- Docente: SANDRO COLAGRANDE
- Docente: Marco VILLANI
- Docente: Massimo FRAGIACOMO
- Docente: FRANCO DI FABIO
- Docente: Massimo FRAGIACOMO
- Docente: FRANCO DI FABIO
- Docente: Massimo FRAGIACOMO
- Docente: VINCENZO RINALDI
- Docente: FRANCO DI FABIO
- Docente: FRANCESCO TARQUINI
- Docente: FABRIZIO ROSSI
- Docente: DAVIDE ARCELLI
- Docente: DAVIDE ARCELLI
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: ANTINISCA DI MARCO
- Docente: CLAUDIO ARBIB
- Docente non editor: Stefano DI GENNARO
- Docente: FRANCESCO AVOLIO
- Docente: Elisabetta TOZZI
- Docente: LUISA GIANSANTI
- Docente: TERESA NOCITA
- Docente: ALICE LEMMO
- Docente: ANDREW JAMES HOPKINS
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: CRISTIANA PASQUALETTI
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: CRISTIANA PASQUALETTI
- Docente: ELISA FIORENZA
- Docente: ELISA FIORENZA
- Docente: ELISA FIORENZA
- Docente: MARIA ALICANDRO
- Docente: DONATELLA DOMINICI
- Docente: FABIO GRAZIOSI
- Docente: Marco FACCIO
- Docente: GRAZIANO BATTISTI
- Docente: ANDREA DE MARCELLIS
- Docente: Marco FACCIO
- Docente: FABIO FEDERICI
- Docente: CLAUDIA RINALDI
- Docente: CLAUDIA RINALDI
- Docente: Franco EVANGELISTA
- Docente: Franco EVANGELISTA
- Docente: Roberto CIPOLLONE
- Docente: WALTER GIULIETTI
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: ALESSIA FONZI
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: ALESSIA FONZI
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: WALTER GIULIETTI
- Docente: PIETRO LAMBERTUCCI
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: GIUSEPPE COLAVITTI
- Docente: LUIGI D'ORAZIO
- Docente: GIUSEPPE COLAVITTI
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: FRANCESCA CAROCCIA
- Docente: MARCELLO ALECCI
- Docente: FRANCESCO DELL'ISOLA
- Docente: LUCA DI ANGELO
- Docente: STEFANO BRUSAPORCI
- Docente: GIUSEPPE MARIA ROMEO
- Docente: GIUSEPPE MARIA ROMEO
- Docente: SONIA DE MICHELE
- Docente: LUCA DI ANGELO
- Docente: Luca LOZZI
- Docente: Vincenzo STORNELLI
- Docente: ALBERTO PRUDENZI
- Docente: Antonella NUZZACI
- Docente: ANNA CHIARADONNA
- Docente: Paola MONACO
- Docente: Daniele SALVI
- Docente: Daniele SALVI
- Docente: Anna Rita FRATTAROLI
- Docente: FABRIZIO BERTI
- Docente: FABRIZIO BERTI
- Docente: FABRIZIO BERTI
- Docente: MARGHERITA MORI
- Docente: Roberto BASILE
- Docente: GIOVANNI MASTRONARDI
- Docente: Roberto BASILE
- Docente: GIOVANNI MASTRONARDI
- Docente: Roberto BASILE
- Docente: FRANCESCA TIRONI
- Docente: CLAUDIA NARDONE
- Docente: LUCREZIA FANTI
- Docente: FABRIZIO BERTI
- Docente: FABRIZIO BERTI
- Docente: FABRIZIO BERTI
- Docente: NADIA FIORINO
- Docente: LOREDANA TACCONE
- Docente: GIOVANNI MASTRONARDI
- Docente: GIOVANNI MASTRONARDI
- Docente: GIOVANNI MASTRONARDI
- Docente: FEDERICA CUCCHIELLA
- Docente: FEDERICA CUCCHIELLA
- Docente: FEDERICA CUCCHIELLA
- Docente: MARCO VALENTE
- Docente: MARCO VALENTE
- Docente: MARCO VALENTE
- Docente: MARCO VALENTE
- Docente: LUISA GIALLONARDO
- Docente: Roberto BASILE
- Docente: Roberto BASILE
- Docente: Roberto BASILE
- Docente: PASQUALE LELIO IAPADRE
- Docente: CRISTINA DI STEFANO
- Docente: PASQUALE LELIO IAPADRE
- Docente: Giovanni BUCCI
- Docente: FABRIZIO CIANCETTA
- Docente: Giovanni BUCCI
- Docente: FABRIZIO CIANCETTA
OBJECTIVES: The EMRadMet course deals with electrodynamics fundamentals and radar meteorology from modelling, system and application perspective. Main goals are: 1) to introduce the classical electromagnetic vector field theory and its main theorems; 2) to derive properties of plane and spherical waves and the related reflection and refraction phenomena; 3) to provide the basics of electromagnetic radiation theory, radiopropagation and particle scattering; 4) to provide the basics of clouds and precipitation microphysics and the related radar observables; 5) to describe the microwave Doppler polarimetric radar sensor principles and basic equations; 6) to illustrate the main applications of radar meteorology and data processing - TEACHING: 60 h (45 h lectures + 15 h exercise/laboratory) - PREREQUISITES: Physics, Algebra, Calculus, Programming - LANGUAGE AND METHOD: English & Lectures, exercises and homeworks - ASSESSMENT: Oral examination and optional report on a selected topic.
MEETING: Wednesday h. 15:00 at Dip. Ingegneria dell'Informazione (DIET), Via Eudossiana 18, 00184 Roma, tel. 06.44585847 - CONTACTS: frank.marzano@uniroma1.it, tel. 320.4357254 - WEBSITE: https://cispio.diet.uniroma1.it/marzano/RadarMeteorology.htm
- Docente: FRANK SILVIO MARZANO
- Docente: Vincenzo STORNELLI
- Docente: EDOARDO MANCINI
- Docente: EDOARDO MANCINI
- Docente: EDOARDO MANCINI
- Docente: KATIA GABRIELLA SCARSELLA
- Docente: DONATELLA DOMINICI
- Docente: ANTONIO MECOZZI
- Docente: GRAZIANO BATTISTI
- Docente: ANDREA DE MARCELLIS
- Docente: Marco FACCIO
- Docente: ANDREA DE MARCELLIS
- Docente: GRAZIANO BATTISTI
- Docente: Marco FACCIO
- Docente: ANDREA DE MARCELLIS
- Docente: GIUSEPPE FERRI
- Docente: GIORGIO LEUZZI
- Docente: GIUSEPPE FABRI
- Docente: MAURO FELIZIANI
- Docente: VALERIO DE SANTIS
- Docente: FRANCESCO DE PAULIS
- Docente: Antonio ORLANDI
- Docente: DARIO AMBROSINI
- Docente: DANILO LARIVERA
English Literature --- master degree Rewriting the Victorian novel in postcolonial times
Course objectives Content Since Gayatri C. Spivak’s “Three
Women's Texts and a Critique of Imperialism”
(1985) and Edward Said’s Culture and Imperialism (1993), the
notion of rewriting has become central to postcolonial literary theory; and
while this approach has been criticized for its failure to debunk the cultural
authority of the mother country, English literary ‘masterpieces’ remain a
privileged source of material for contemporary productions intending to expose
the central role of the Empire in received notions of British identity both at
home and abroad. PRIMARY TEXTS 1. Setting the tone for postcolonial rewritings -
Charlotte
Brontë, Jane Eyre (1847), any
unabridged edition -
Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (Harmondsworth;
Penguin Books, [1968] 2000) 2. The
legacy of the Middle Passage -
Emily Brontë, Wuthering Heights (1847), any unabridged
edition -
Caryl Phillips, The Lost Child (Richmond: Oneworld, 2015) 3. The
land down under -
Charles Dickens, Great Expectation (1861), any unabridged
edition -
Peter Carey, Jack Maggs (London: Faber and Faber,
1998) 4. Explorers
and migrants -
Joseph Conrad, Heart of Darkness (1899), any unabridged
edition -
David Dabydeen, The Intended (London: Seeker, 1991) REFERENCE BIBLIOGRAPHY This section will be updated during the program. Reading material will be uploaded here each week as course assignment. Said, Edward W., Culture and Imperialism (London:
Chatto & Windus, 1993) Spivak, Gayatri C., “Three
Women’s Texts and a Critique of Imperialism”, Critical Inquiry 12.1 (Autumn, 1985), pp. 243-261.
This course aims at making the tools offered by cultural and postcolonial
studies operative in a diachronic perspective, by focusing on the literary
canon and its persistence as authoritative discourse in contemporary writing in
English. Instead of focusing exclusively on contemporary works, students will
be required to confront the traditional notion of ‘literary text’ and assess
whether and how it has been confirmed and/or dismantled by postcolonial
appropriations. Coursework will focus on novels from the Victorian period and
their respective rewritings (in writing as well as on screen) by authors from
the expanding postcolonial canon to explore the role of renarration in
consolidating, renovating, and/or contesting literary traditions.
Starting from arguably the
first rewriting to tackle the issue of what Stuart Hall has called the “work”
of the colonial moment in literature, Jean Rhys’s Wide Sargasso Sea, students will research and analyze some
Victorian novels and their postcolonial adaptations, in order to develop an
analysis of the use of source material and its interaction with contemporary elements.
The students will thus perfect the instruments of literary theory and criticism
while at the same time articulate an original reading of the work chosen for
their final presentation. The final presentation will include both a short
essay and an oral presentation and discussion with the class and teacher.
- Docente: SERENA GUARRACINO
- Docente: DAVIDE PASQUALI
- Docente: GABRIELE CURCI
- Docente: GABRIELE CURCI
- Docente: Giovanni PITARI
- Docente: Antonio RICCHI
- Docente: SIMONE SISANI
- Docente: SIMONE SISANI
- Docente: MATTEO COLANGELI
- Docente: DAVIDE GABRIELLI
- Docente: Maurizio SERVA
- Docente: ISABELLA DAIDONE
- Docente: ANDREA DI GIUSEPPE
- Docente: Leonardo GUIDONI
- Docente: PAOLA D'ALESSANDRO
- Docente: ALESSANDRO ROSSI
L'obiettivo
del corso è quello di fornire gli argomenti più importanti della farmacologia
direttamente o indirettamente correlati alla pratica odontoiatrica
Gli studenti apprenderanno i principi della farmacocinetica, della
farmacodinamica, i meccanismi d’ azione delle diverse classi di farmaci, le
loro indicazioni terapeutiche ed i loro effetti avversi.
- Docente: SIMONA BACCHI
- Docente: Patrizia CESARE
- Docente: Patrizia CESARE
- Docente: Patrizia CESARE
- Docente: LAURA LULLI
- Docente: Giorgio LANDO
- Docente: SIMONE GOZZANO
- Docente: GIUSEPPE ALESII
- Docente: ROBERTA PACE
- Docente: ROBERTA PACE
- Docente: GABRIELE CURCI
- Docente: Massimo VELLANTE
- Docente: Libero PALLADINO
- Docente: Massimo VELLANTE
- Docente: MARCELLO ALECCI
- Docente: NOEMI FINETTI
- Docente: NOEMI FINETTI
- Docente: SILVIA COLACICCHI
- Docente: SILVIA COLACICCHI
- Docente: Rossella FERRETTI
Vengono riportate le indicazioni sperimentali, esempi di dati raccolti e caratteristiche degli strumenti utilizzati per la parte di laboratorio del corso di Fisia dei Semiconduttori e Dispositivi
- Docente: Luca LOZZI
- Docente: Luca LOZZI
- Docente: FRANCO D'ORAZIO
- Docente: ELIA PALANGE
- Docente: CARLO RIZZA
- Docente: VALERIO D'ANDREA
- Docente: NATALIA DI MARCO
- Docente: ELIA PALANGE
- Docente: Cinzia CASIERI RUSSO
- Docente: MAURIZIO PASSACANTANDO
- Docente: CINZIA DE LEO
- Docente: GABRIELE CURCI
- Docente: LUIGI PILO
- Docente: ANTONIO MECOZZI
- Docente: Fabrizio NESTI
- Docente: ANTONIO MECOZZI
- Docente: Fabrizio NESTI
- Docente: Francesco SALAMIDA
- Docente: Denise BONCIOLI
- Docente: NATALIA DI MARCO
- Docente: SIMONE PAGANELLI
- Docente: GABRIELE CURCI
- Docente: Alfredo Davide FERELLA
- Docente: GABRIELE CURCI
- Docente: Andrea MARINI
- Docente: Cinzia CASIERI RUSSO
- Docente: PATRIZIA FRANCIA
- Docente: Alessandra CONTINENZA
- Docente: Carla MACOLINO
- Docente: ANTONIO POLITANO
- Docente: PATRIZIA FRANCIA
- Docente: Alessandra CONTINENZA
- Docente: PATRIZIA FRANCIA
- Docente: Alfredo Davide FERELLA
- Docente: LUCA OTTAVIANO
- Docente: PATRIZIA FRANCIA
- Docente: Andrea MARINI
- Docente: DARIO AMBROSINI
- Docente: FILIPPO DE MONTE
- Docente: DARIO AMBROSINI
- Docente: STEFANO SFARRA
- Docente: DARIO AMBROSINI
- Docente: DARIO AMBROSINI
- Docente: STEFANO SFARRA
- Docente: DARIO AMBROSINI
- Docente: TIZIANA MARILENA FLORIO
- Docente: ALDO GIOVANNELLI
- Docente: PAOLO MATTEO ANGELETTI
- Docente: Maria Benedetta MATTEI
- Docente: Maria Benedetta MATTEI
- Docente: Maria Benedetta MATTEI
- Docente: ANDREA DI MASCIO
- Docente: ANDREA DI MASCIO
- Docente: ASSUNTA POMPILI
- Docente: ASSUNTA POMPILI
- Docente: ASSUNTA POMPILI
- Docente: ASSUNTA POMPILI
- Docente: AGATA SPERA
- Docente: ALBERTO GALLIFUOCO
Fondamenti di Informatica (a.a. 2018-19)
Docente: Prof. Eliseo Clementini
Corsi di Laurea: Ing. Industriale (indirizzi Gestionale, Elettrica, Elettronica)
Anno di corso: II-III
Prerequisiti: nessuno
CFU: 6-9
Collegamenti culturali e finalità del corso
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei concetti fondamentali dell'informatica, senza trascurare gli aspetti sperimentali della disciplina e la sua applicazione immediata. Si inizia con una descrizione del sistema informatico in generale per poi concentrarsi sulle tecniche di programmazione “ad alto livello” con lo scopo di far maturare negli studenti l’abilità a progettare programmi. Il linguaggio di riferimento sarà il Python, un linguaggio orientato agli oggetti di nuova generazione che facilita l’apprendimento agli studenti neofiti mettendoli in condizione di poter utilizzare da subito il linguaggio di programmazione per risolvere problemi reali di interesse pratico.
Programma del corso
Introduzione ai sistemi informatici.
Processi e processori. Problemi, algoritmi e programmi. Linguaggi di programmazione. Architettura del calcolatore. Sistemi numerici posizionali a base fissa. Conversioni di base. Rappresentazione di numeri negativi in modulo e segno e in complemento a due. Rappresentazione di numeri reali in virgola mobile normalizzata. Codice ASCII. Algebra di Boole e principali funzioni logiche.
Progettazione di algoritmi con diagrammi di flusso.
Sviluppo di algoritmi. Concetto di variabile. Operazioni elementari: lettura, scrittura, assegnazione e confronto. Diagrammi di flusso. Pseudo-codice. Struttura di controllo se-allora-altrimenti. Cicli con pre-condizione. Controllo sui dati di input.
Linguaggio di programmazione Python.
Costrutti base del Python. Struttura di un programma. Variabili. Tipi semplici e operazioni. Espressioni numeriche e condizionali. Istruzione di assegnazione. Istruzione composta. Selezione binaria. Funzioni standard di ingresso/uscita. Istruzioni cicliche (WHILE, FOR). Costruzione di cicli annidati. Selezione n-aria.
Programmazione con funzioni.
Sottoprogrammi. Progettazione top-down. Parametricità. Dichiarazione di funzioni. Variabili locali. Parametri formali e attuali. Ciclo di vita delle variabili. Visibilità delle variabili. Ricorsione.
Programmazione con tipi composti.
Vettori e matrici. Liste. Stringhe. File di testo. Tuple. Dizionari.
Definizione di classi. Attributi e metodi. Ereditarietà.
Algoritmi fondamentali.
Ricerca sequenziale. Ricerca binaria. Ordinamento insertionsort. Tempo di esecuzione. Complessità computazionale.
Funzione Lambda. Map. Filter. Reduce.
Applicazioni grafiche.
Grafica vettoriale con Turtle Graphics. Elaborazione immagini con libreria PIL.
Testi consigliati
A. Downey, J. Elkner, C. Meyers. Pensare da informatico: Imparare con Python. Green Tea Press. 2003
K.A. Lambert. Programmazione in Python. Apogeo. 2012
E. Clementini. Fondamenti di Informatica: Programmazione strutturata in C++. Carocci Editore. 2006.
Slides delle lezioni
Modalità di esecuzione dell’esame
Durante il corso è prevista una parte pratica in cui gli studenti devono costruire i propri programmi. Almeno una settimana prima dell’appello bisogna inoltre discutere un progetto svolto su un determinato argomento. Il giorno dell’appello è prevista la prova d’esame composta da test da svolgere sul proprio computer portatile. Bisogna portare una chiavetta USB per la consegna degli elaborati. Gli studenti che superano la prova saranno ammessi all’orale. Il punteggio attribuito è di 5 punti al progetto, 15 punti alla prova scritta, e 10 punti all’orale.
- Docente: ELISEO CLEMENTINI
- Docente non editor: Alfiero LEONI
- Docente: ALICE LEMMO
- Docente: IDA GERMANA MINELLI
- Docente: CARLO MARIA SCOPPOLA
- Docente: MARIA ROSARIA ENEA
- Docente: ALICE LEMMO
- Docente: CARLO OLIVIERI
- Docente: CARLO OLIVIERI
- Docente: Paola MONACO
- Docente: MONICA NESI
- Docente: MARCO DI FRANCESCO
- Docente: Rossella FERRETTI
- Docente: TIZIANA MARILENA FLORIO
- Docente: LUIGI PILO
- Docente: Francesco BRANCATI
- Docente: Francesco BRANCATI
- Docente: Francesco BRANCATI
- Docente: Francesco BRANCATI
- Docente: Francesco BRANCATI
- Docente: LINA MARIA CALANDRA
- Docente: LINA MARIA CALANDRA
- Docente: MARIA ALICANDRO
- Docente: DONATELLA DOMINICI
- Docente: MARIA ALICANDRO
- Docente: DONATELLA DOMINICI
- Docente: Maria Lucia FANIA
- Docente: Alessandro FEDELI
- Docente: BARBARA NELLI
- Docente: LUCIANO FRATOCCHI
- Docente: LUCIANO FRATOCCHI
- Docente: LUCIANO FRATOCCHI
- Docente: Antoniomaria DI ILIO
- Docente: FEDERICA CUCCHIELLA
- Docente: ALFONSO PAOLETTI
- Docente: MATTIA IANNELLA
- Docente: MATTIA IANNELLA
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: FRANCESCO AVOLIO
- Docente: LEUCIO ROSSI
In questa sezione è possibile avere aiuto e spiegazioni sull'utilizzo del portale e-learning cercando un manuale d'uso o una guida o un tutorial, tutti strumenti di help e istruzioni che sono o saranno disponibili nel portale per usare Moodle e capire come accedere.
- Docente: MARIA DOMENICA DI BENEDETTO
- Docente: Valentina COLAIUDA
- Docente: ARNALDO MORELLI
- Docente: MAURIZIO SCONCI
- Docente: CARMINE DI NUCCI
- Docente: MARCO TALLINI
- Docente: CESARE MARCO M. DI GIROLAMO
- Docente: STEFANO BRUSAPORCI
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: MARCO TALLINI
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: ANNARITA IACOPINO
- Docente: ANGELO DANTE
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: MARINA PRISCIANDARO
- Docente: Francesco MUZI
- Docente: MARIO PALUMBO
- Docente: MARIO PALUMBO
- Docente: Manuel BENEDETTI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: ERENIA NARDINO
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: BRUNO DIODATO
- Docente: Antonio EMILI
- Docente: GIUSEPPE PLACIDI
- Docente: VINICIO MAURIZIO
- Docente: ALBERTO PETRICOLA
- Docente: DAVIDE ARCELLI
- Docente: ROMINA ERAMO
- Docente: DAVIDE ARCELLI
- Docente: ROMINA ERAMO
- Docente: PATRIZIO PELLICCIONE
- Docente: FILIPPO MIGNOSI
- Docente: MARINA PRISCIANDARO
- Docente: Stefano DI GENNARO
Corso di Informatica
C.d.L. Scienze e Tecniche dello Sport
Libro di riferimento
Lawrence Snyder, Alessandro Amoroso
Fluency 7/ed.Conoscere e usare l’informatica
ISBN 9788891916235
Pearson education

- Docente: ALESSANDRO CELI
- Docente: FRANCESCO DE PAULIS
- Docente: Antonio ORLANDI
- Docente: STEFANIA COSTANTINI
More than a course, is a learning-by-doing laboratory, using and having fun with cognitive robotics technology and other advanced digital systems.

- Docente: GIOVANNI DE GASPERIS
- Docente non editor: PATRIZIO MIGLIARINI
- Docente non editor: AGNESE SALUTARI
- Docente: Laura TARANTINO
- Docente: FABIO FATIGATI
- Docente: Alessandro GIOVANNELLI
- Docente: MICHELE NARDONE
- Docente: Luca LOZZI
- Docente: PAOLA BENASSI
- Docente: Denise BONCIOLI
- Docente: MICHELE NARDONE
- Docente: CARLO PIERLEONI
- Docente: MARGHERITA NOLASCO
- Docente: MARGHERITA NOLASCO
- Docente: GIUSEPPE COLAVITTI
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: GIUSEPPE COLAVITTI
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: ANNA TOZZI
- Docente: NORBERTO GAVIOLI
- Docente: DEBORA AMADORI
- Docente: DEBORA AMADORI
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: WALTER GIULIETTI
- Docente: TOMMASO CIOTTI
- Docente: TOMMASO CIOTTI
- Docente: MATTEO COLANGELI
- Docente: Giorgio LANDO
- Docente: Giorgio LANDO
- Docente: ANDREW JAMES HOPKINS
- Docente: ANDREW JAMES HOPKINS
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: ANNARITA IACOPINO
- Docente: FRANCESCO AVOLIO
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: PAOLA RIZZI
- Docente: STEFANO LEUCCI
- Docente: ORNELLA CONTESTABILE
- Docente: PATRIZIO PELLICCIONE
- Docente: GIUSEPPE DELLA PENNA
- Docente: MARA MASSIMI
- Docente: MARIA GRAZIA TUPONE
- Docente: SERGIO OREFICE
- Docente: Valeria MEROLA
- Docente: ALICE LEMMO
- Docente: FEDERICA LIZZI
Sperimentiamo le tecniche del collage, frottage, divisionismo e puntinismo attraverso un elaborato indivuduale con tema libero.
- Docente: FIORELLA TORTIELLO
- Docente: Antonella NUZZACI
- Docente: FEDERICA LIZZI
- Docente: RAFFAELLA PERONI
Il Corso di Laboratorio di elettromagnetismo (e ottica) (LEM) è una parte importante del curriculum del secondo anno del Corso di Laurea in Fisica. Il contenuto è centrato sugli argomenti fondamentali dell’elettromagnetismo classico e dell’ottica geometrica, e una serie di prove di laboratorio sono previste per illustrare i concetti fisici più importanti, e per sviluppare nello studente la manualità e le competenze nelle attività di osservazione fisica.
Lo studente, dalle conoscenze in entrata di elettromagnetismo (e ottica), secondo il programma svolto nel Corso di Elettromagnetismo (F0008), è accompagnato con lezioni di preparazione e pianificazione delle esperienze di laboratorio. Le esperienze sono di carattere diverso: da quelle più qualitative a quelle che richiedono, invece, un’accurata quantificazione delle misurazioni e della loro significatività.
In uscita, ci si attende che lo studente abbia acquisito familiarità con semplice strumentazione di laboratorio, e con le metodologie sperimentali nei vari ambiti, ovvero, che sappia analizzare e interpretare dati empirici, applicare i principi fondamentali della Fisica, progettare semplici esperimenti, valutare le risultanze, analizzare gli errori di misura, e comunicare i risultati in modo chiaro e conciso.
- Docente: Luca LOZZI
- Docente: MAURIZIO PASSACANTANDO
- Docente: VINCENZO RIZI
- Docente: Libero PALLADINO
- Docente: MAURIZIO PASSACANTANDO
- Docente: Gianni PROFETA
- Docente: FRANCESCO SMARRA
- Docente: FRANCESCO DE PAULIS
- Docente: Antonio ORLANDI
- Docente: FABRIZIO BUONCOMPAGNO
- Docente: PAOLA BENASSI
- Docente: Rossella FERRETTI
- Docente: MICHELE NARDONE
- Docente: SIMONE PAGANELLI
- Docente: PAOLA BENASSI
- Docente: Alfredo Davide FERELLA
- Docente: Rossella FERRETTI
- Docente: MICHELE CANIGLIA
Il
corso ha lo scopo di fornire una preparazione sul paradigma orientato agli
oggetti (OO) mediante il linguaggio di programmazione Java. Inoltre, verranno
presentati aspetti avanzati del linguaggio di programmazione Java come ad
esempio annotazioni, generici e alcune librerie presenti nella piattaforma
Java.
Alla fine del corso lo studente che ha superato l’esame di profitto dovrebbe
- conoscere i concetti fondamentali del paradigma OO quali incapsulamento,
ereditarietà, polimorfismo definiti all’interno del linguaggio Java;
- capire e saper spiegare il significato delle affermazioni complesse usando il
linguaggio di programmazione Java;
- essere in grado di analizzare, progettare e implementare un sistema semplice
oppure un componente software per soddisfare un'esigenza specifica;
- essere in grado di lavorare in gruppo per sviluppare un progetto comune.
Lezioni didattica frontale
Lunedì 14.30 - 17.30
Venerdì 11.30 - 13.30
Orario di ricevimento
Lunedì ore 17.30 - 18.30
Venerdì ore 09.30 - 11.30
Per ricevimento al di fuori di tali orari inviare email a amleto.disalle@univaq.it
- Docente: AMLETO DI SALLE
- Docente: LEONARDO D'ERRICO
- Docente: FRANCESCO TARQUINI
- Docente: LEONARDO D'ERRICO
- Docente: FRANCESCO TARQUINI
- Docente: LEONARDO D'ERRICO
- Docente: FRANCESCO TARQUINI
- Docente: Claudia ERCOLE
- Docente: RENATO ALBERTO RODRIGUES POUSADA
- Docente: Claudia ERCOLE
- Docente: MARA MASSIMI
- Docente: LUCA LUCIANI
- Docente: LUCA LUCIANI
- Docente: LUCA LUCIANI
- Docente: FRANCESCO VALENTINI
- Docente: FRANCESCO VALENTINI
- Docente: ANNA LISA DI BERNARDINO
- Docente: FRANCESCO SMARRA
- Docente: ROBERTO ALESII
- Docente: ROBERTO ALESII
- Docente: Maria Gabriela LADU
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: MARTINA SCIOMENTA
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: ANNARITA IACOPINO
- Docente: MARCELLO ALECCI
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: ANNARITA IACOPINO
- Docente: ANNALISA GIUSTI
- Docente: LUCA PEZZUTO
- Docente: ANNALISA LOMBARDI
- Docente: ANNALISA LOMBARDI
- Docente: SERENA GUARRACINO
- Docente: SERENA GUARRACINO
- Docente: SERENA GUARRACINO
- Docente: SERENA GUARRACINO
- Docente: SERENA GUARRACINO
- Docente: Valeria MEROLA
- Docente: Valeria MEROLA
- Docente: Valeria MEROLA
- Docente: Valeria MEROLA
- Docente: Valeria MEROLA
- Docente: Valeria MEROLA
- Docente: MARCO ANTONIO D'ARCANGELI
- Docente: ESTER LIDIA CICCHETTI
- Docente: LUCA ZENOBI
- Docente: Maria Giovanna FUSCO
- Docente: Maria Giovanna FUSCO
- Docente: MARIA PILAR MARTINEZ BENEDI
- Docente: Maria Giovanna FUSCO
- Docente: MARIA PILAR MARTINEZ BENEDI
- Docente: STEFANIA BISCETTI
- Docente: Maria Giovanna FUSCO
- Docente: Maria Giovanna FUSCO
- Docente: Maria Giovanna FUSCO
Il corso intende sviluppare la competenza comunicativa dello studente, portandolo ad acquisire una conoscenza generale della lingua spagnola dal punto di vista nozionale-funzionale, morfosintattico e culturale, rafforzando le quattro abilità linguistiche di base (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta), con particolare riguardo alle componenti fonetiche e grafiche della lingua standard.
- Docente: Juan Carlos BARBERO BERNAL
- Docente: BARBARA HANS
- Docente: BARBARA MARIA VOGT
- Docente: BARBARA MARIA VOGT
- Docente: BARBARA HANS
- Docente: BARBARA HANS
- Docente: BARBARA MARIA VOGT
- Docente: BARBARA MARIA VOGT
- Docente: ANNA SCANNAVINI
Dopo una riflessione teorica a proposito della traduzione, delle potenziali risorse da utilizzare durante il processo traduttivo (vocabolari, corpora, glossari, documenti paralleli, grammatiche, ecc.) e i principali metodi e problemi traduttologici, il corso introdurrà gli studenti nella pratica della traduzione dall'italiano allo spagnolo. Le lezioni saranno fondamentalmente un laboratorio in cui verranno realizzate delle attività di analisi, traduzione, correzione e commento dei testi proposti dal docente.
- Docente: Juan Carlos BARBERO BERNAL
- Docente: MARIA SILVIA MAROTTOLI
- Docente: FABRIZIO BUONCOMPAGNO
- Docente: ELENA MERLI
Titolo: Les Constitutions de la France: l’histoire, la culture, les symboles
Il corso, tenuto in lingua francese, analizza la storia delle quindici carte costituzionali redatte in circa due secoli. Le diverse congiunture storico-politiche costituiscono l’introduzione a molteplici percorsi di revisione e elaborazione a partire dalla costituzione del 1791, con la Déclarationdesdroits de l’homme et ducitoyen passando per la carta dell’anno III (1795)che introduce la prima forma di bicameralismo, fino alla V Repubblica (4 ottobre 1958). Ogni fase del cammino costituzionale è studiata con l’obbiettivo di rilevare i fondamenti storici, culturali e istituzionali del XIX e del XX secolo.- Docente: ORNELLA CALVARESE
- Docente: VALENTINA FORTUNATO
- Docente: STEFANIA BISCETTI
- Docente: Maria Giovanna FUSCO
Prof.ssa León Gómez
1. Preparare gli strumenti pratici per approcciare l’analisi linguistica dei testi in lingua spagnola da una prospettiva pragmatica, relazionando lo studio dei vari livelli della lingua con il contesto comunicativo in cui si materializzano.
2. Analizzare differenti tipi che presentino ogni tipo di varietà della lingua esaminandone le proprietà e l’adeguatezza comunicativa in relazione con il contesto socioculturale nel quale si sono prodotti.
3. Vincolare le analisi dei componenti sintattici e semantici della struttura linguistica con le differenti strategie discorsive, tra quelle usate dal produttore del testo per conseguire i fini preposti.
4. Acquisire un metodo di lavoro con i testi, in accordo con una pianificazione preferibilmente empirica: a) fornire agli alunni modelli di analisi filologico-linguistica applicabili tanto all'insegnamento quanto alla investigazione sulla lingua spagnola b) riflettere attorno alle varie tipologie e alle caratteristiche comuni e vari differenziali.
Prof. Barbero Bernal
Dopo una brevissima riflessione teorica a proposito della traduzione, delle potenziali risorse da utilizzare durante il processo traduttivo (vocabolari, corpora, glossari, documenti paralleli, grammatiche, ecc.) e un approfondimento dei principali metodi e problemi traduttologici, il corso introdurrà gli studenti alla pratica della traduzione dall'italiano allo spagnolo negli ambiti dell’enogastronomia e dell’alimentazione/salute. Le lezioni saranno fondamentalmente un laboratorio in cui verranno realizzate delle attività di analisi, traduzione, correzione e commento dei testi proposti dal docente.
- Docente: Juan Carlos BARBERO BERNAL
- Docente: Magdalena LEON GOMEZ
- Docente: Juan Carlos BARBERO BERNAL
- Docente: MARIA JOSE' FLORES
- Docente: Magdalena LEON GOMEZ
- Docente: BARBARA HANS
- Docente: BARBARA MARIA VOGT
- Docente: ROSSANA PAPALINO
- Docente: ROSSANA PAPALINO
- Docente: ANNA MARIA THORNTON
- Docente: ANNA MARIA THORNTON
- Docente: MARIA GROSSMANN
- Docente: ANNA MARIA THORNTON
- Docente: LUISA CORONA
- Docente: LUISA CORONA
- Docente: LUISA CORONA
- Docente: ANNA MARIA THORNTON
- Docente: ANNA MARIA THORNTON
Historia de la gramática española: morfología
El
curso presenta un doble objetivo: por una parte, esbozar una visión de conjunto
de la tradición gramatical española desde el siglo XV hasta el siglo XIX,
destacando las principales ideas gramaticales, convergentes y divergentes, en dicha
tradición; por otra, y partiendo del análisis de cuestiones generales como la
definición de gramática y sus partes,
estudiar las diferentes partes de la oración o clases de palabras descritas en los
capítulos dedicados a la morfología de las gramáticas objeto de estudio,
dedicando especial atención a la más rica y a la que los gramáticos conceden
mayor espacio en sus obras: el verbo.
No faltarán reflexiones en torno a dicha categoría gramatical: definición,
tipología, accidentes, etc. Se pretende, por lo tanto, que las alumnas y
alumnos estudien y conozcan la gramática del español tanto desde una
perspectiva científica como pedagógica.
El corpus que se utilizará durante el curso está compuesto por las principales gramáticas de la lengua española de los siglos indicados anteriormente: desde la Gramática de la lengua castellana (1492) de Nebrija, pasando por las de Jiménez Patón (1614), Gonzalo Correas (1626) y Juan Villar (1651) del siglo XVII, la Gramática de la lengua castellana (1771) de la RAE, hasta llegar a las de Vicente Salvá (1831) y Andrés Bello (1847) en el siglo XIX.

- Docente: Juan Carlos BARBERO BERNAL
- Docente: DONATELLA DONATI
- Docente: Giorgio LANDO
- Docente: MARIO PALUMBO
- Docente: Angelo DE VITA
- Docente: Antonio OMETTO
- Docente: MICHELE ANATONE
- Docente: ELIO DI CLAUDIO
- Docente: PASQUALE LELIO IAPADRE
- Docente: CRISTINA DI STEFANO
- Docente: PASQUALE LELIO IAPADRE
- Docente: MANUELA BENVENUTO
- Docente: MAURA COLETTA
- Docente: SILVIO ROMANO
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: Loreto LANCIA
Master di Secondo livello in Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia e Scienza della Cura Integrata (PNEI)
La struttura modulare del Master porterà i partecipanti, in modo graduale, alla acquisizione di conoscenze e competenze specifiche nell’ambito della Psico-neuro-endocrino-immunologia e scienza della cura integrata
La Psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI) sta emergendo come un modello scientifico di riferimento per la conoscenza dell’organismo umano in salute e in malattia. Non è possibile, infatti, studiare efficacemente l’attività della psiche e quella dei grandi sistemi di regolazione biologica (il sistema nervoso, l’endocrino e l’immunitario), separandoli tra loro: nella realtà del vivente i sistemi s’influenzano reciprocamente, dialogano, usando molecole che, al tempo stesso, possono fungere da neurotrasmettitori, ormoni e citochine.
Inoltre, lo studio delle emozioni, la definizione delle aree cerebrali interessate e la loro connessione con il sistema dello stress e quindi con l’immunità, sta fornendo la base scientifica per chiudere, definitivamente, la storica separazione tra il corpo e la mente, che ha assegnato il primo alla Medicina e la seconda alla Psicologia. La PNEI studia l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine.
La PNEI propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia, con l’obiettivo di superane i rispettivi riduzionismi. Al tempo stesso ciò consente anche il dialogo e il recupero di tradizioni terapeutiche antiche e non convenzionali che si prestano alla verifica scientifica, nel quadro di una medicina integrata e di una nuova, superiore, sintesi culturale.
- Docente: Mauro BOLOGNA
- Docente: ANGELO DANTE
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: VITTORIO MASOTTA
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: ANNA GUERRIERI
- Docente: GIUSEPPE PIPOLI
- Docente non editor: NORBERTO GAVIOLI
- Docente: NORBERTO GAVIOLI
- Docente: ANTONELLA MARINI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: BRUNO RUBINO
- Docente: CARLA BARRACCHINI
- Docente: CARLA BARRACCHINI
- Docente: PAOLO VASARELLI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: VALENTINA CORRADINI
- Docente: MATTEO COLANGELI
- Docente: IMMACOLATA MEROLA
- Docente: DEBORA AMADORI
- Docente: MATTEO COLANGELI
- Docente: MATTEO COLANGELI
- Docente: GIUSEPPE OCERA
- Docente: WALTER D'AMBROGIO
- Docente: FRANCESCO DURANTE
- Docente: Pierluigi BEOMONTE ZOBEL
- Docente: ANDREA DI MASCIO
- Docente: JACOPO BRUNETTI
- Docente: WALTER D'AMBROGIO
- Docente: Adriano FILIPPONI
- Docente: Gianni PROFETA
- Docente: Adriano FILIPPONI
- Docente: MICHELE GABRIO ERNESTO ANTONELLI
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: SIMONE GOZZANO
- Docente: LUCA DI ANGELO
- Docente: LUCA DI ANGELO
- Docente: PAOLO DI STEFANO
- Docente: PATRIZIO PELLICCIONE
- Docente non editor: DANIELE DI POMPEO
- Docente: DANIELE DI POMPEO
- Docente: PATRIZIO PELLICCIONE
- Docente: MATTEO ARDINI
- Docente: LUCA RUSSO
- Docente: ORNELLA CONTESTABILE
- Docente: Marco VALENTI
- Docente: Marco VALENTI
- Docente: MARCO CHIARINI
- Docente: SAMANTHA REALE
- Docente: LUIGI PILO
- Docente: SIMONE PAGANELLI
- Docente: LUIGI PILO
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: Marco VALENTI
- Docente: Marco VALENTI
Metodologia della ricerca applicata alle scienze infermieristiche ed ostetriche 2020/2021 - Petrucci
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: MARCO PALMIERI
- Docente: ELEONORA DI CINTIO
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: ALBERTO LAMORGESE
- Docente: ANGELO ANTONIO D'ARCHIVIO
- Docente: ANGELO ANTONIO D'ARCHIVIO
- Docente: Anna Maria D'ALESSANDRO
- Docente: MARCELLO ALECCI
- Docente: Marco VALENTI
- Docente: Claudia ERCOLE
- Docente: Claudia ERCOLE
- Docente: ALDO LEPIDI
- Docente: ALDO LEPIDI
- Docente: MARCO VALENTE
- Docente: MARCO VALENTE
- Docente: MARCO VALENTE
- Docente: GIUSEPPE FERRI
- Docente: Giovanni BUCCI
- Docente: EDOARDO FIORUCCI
- Docente: Giulio D'EMILIA
- Docente: Giulio D'EMILIA
Il corso di Misure per l'Automazione e l’Industria si prefigge di fornire le nozioni necessarie per la corretta gestione dei moderni sistemi di misura e di controllo dei principali processi produttivi industriali. È prevista una parte teorica ed una parte pratica di laboratorio. Durante il corso si affronteranno tematiche a forte connotazione industriale: saranno illustrati i trasduttori maggiormente utilizzati per queste applicazioni e saranno acquisite le metodologie per lo sviluppo di sistemi di automazione industriale tramite Controllori a Logica Programmabile (PLC). Inoltre, verrà approfondito lo sviluppo di interfacce utente (HMI), la gestione di sistemi di supervisione (SCADA) e la progettazione e l’utilizzo di reti informatiche per la realizzazione di sistemi distribuiti. Saranno inoltre descritte le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0 e sarà in particolare presentato il paradigma dell’IoT, del cloud e del virtual commissioning. Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito le nozioni che consentiranno di comprendere il funzionamento dei sistemi per l’automazione industriale nelle Smart Digital Factory. L’esame finale prevede un’attività sperimentale da condursi in laboratorio, che consentirà loro di avere anche una conoscenza progettuale e applicativa.
- Docente: FABRIZIO CIANCETTA
- Docente: FABRIZIO CIANCETTA
- Docente: Giulio D'EMILIA
- Docente: Carla TATONE
- Docente: Elena DE SANTIS
- Docente: NICOLA EPICOCO
- Docente: ELISABETTA BENEDETTI
- Docente: Carlo VICENTINI
- Docente: GIUSEPPE PARADISO GALATIOTO
- Docente: Paola MONACO
Introduzione alla musica elettronica.
- Docente: Roberto MORDENTI
- Docente: Valter PANEPUCCI
- Docente: MARCO PONTICELLI
- Docente: ELIA PALANGE
- Docente: ELIA PALANGE
- Docente: ELIA PALANGE
- Docente: FABRIZIO ROSSI
- Docente: FABRIZIO ROSSI
- Docente: ANDREA PIZZUTI
- Docente: ANDREA PIZZUTI
- Docente: PIERPAOLO PANI
- Docente: ALDO GIOVANNELLI
- Docente: Elisabetta TOZZI
- Docente: ALESSANDRO ROSSI
- Docente: Elisabetta TOZZI
- Docente: GIUSEPPE CURCIO
CORSO PROFESSIONALIZZANTE NI LABVIEW CORE 1 & 2
- Docente: EDOARDO FIORUCCI
- Docente: Stefano DI GENNARO
- Docente: Raffaele D'AMBROSIO
- Docente: Raffaele D'AMBROSIO
- Docente: Raffaele D'AMBROSIO
- Docente: ANTONIO CICONE
- Docente: Raffaele D'AMBROSIO
Il corso si prefigge l’obiettivo generale di offrire una conoscenza operativa sui concetti del paradigma object-oriented per la progettazione e programmazione software. Successivamente verrà presentati aspetti avanzati del il linguaggio di programmazione Java che implementa tale paradigma.
Sillabo:
- Introduzione al paradigma di programmazione Orientata agli Oggetti
- Introduzione alla Ingegneria del Software Orientata agli Oggetti
- Definizione dei requisiti, progettagìzoine dell'architettura del sistema, progettazione dettagliata del software
- Linguaggio Java: Classi, oggetti, ereditarietà, collezioni, interfacce ed eccezioni
- Aspetti avanzati di Java: documentazione, threads, I/O, AWT, JDBC
- Design Patterns
- Docente: ROMINA ERAMO
- Docente: PATRIZIO PELLICCIONE
- Docente: Marco AUTILI
- Docente: ALEXANDER PERUCCI
- Docente: MARCO CASTELLANI
- Docente: LUCIO BIGGIERO
- Docente: LUCIO BIGGIERO
- Docente: PATRIZIA DI SANTO
- Docente: Pierluigi DE BERARDINIS
- Docente: MARIANNA ROTILIO
- Docente: Pierluigi DE BERARDINIS
- Docente: MARIANNA ROTILIO
- Docente: OLGA DI LORETO
- Docente: OLGA DI LORETO
- Docente: MARCO ANTONIO D'ARCANGELI
- Docente: SILVIA NANNI
- Docente: ALESSANDRO VACCARELLI
- Docente: SILVIA NANNI
- Docente: ALESSANDRO VACCARELLI
- Docente: MARTA PROSPERI
- Docente: MARTA PROSPERI
- Docente: Antonella NUZZACI
- Docente: CRISTIAN ANTONELLI
- Docente: Roberto BASILE
- Docente non editor: LUISA GIALLONARDO
- Docente: Roberto BASILE
- Docente: Roberto BASILE
- Docente: LUISA GIALLONARDO
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: GIOVANNI MASTRONARDI
- Docente: Giovanni DEL RE
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: PAOLA RIZZI
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: WALTER GIULIETTI
- Docente: Anna DE MASI
- Docente: Dimitrios TSAGKAROGIANNIS
In accordo con le linee guida INAIL sulle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e le relative strategie di prevenzione, è stato organizzato un corso di formazione sulla sicurezza con valore di aggiornamento obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato-Regioni del 2011.
Il personale TAB che nello svolgimento delle proprie funzioni lavorative ha contatti diretti con il pubblico ha seguito il corso in modalità di formazione a distanza, sulla piattaforma TEAMS; il video presente nel corso è tratto da una di queste lezioni.
Potrete inoltre trovare in apposita area il materiale didattico che vi invitiamo a scaricare.
Come per tutti i corsi sulla sicurezza, al termine è previsto un test di valutazione dell'apprendimento: perchè il corso possa essere riconosciuto bisogna rispondere alle domande del test. Nel caso non si sia raggiunto il numero minimo di risposte corrette (5/7) è possibile ripetere il test dopo aver visualizzato nuovamente la videolezione e/o consultato il materiale informativo disponibile.
Un attestato verrà rilasciato dall'Ufficio Igiene e Sicurezza a tutti coloro che avranno completato il corso.
Si ricorda che il corso è obbligatorio per tutto il personale dell'Ateneo.
Buon lavoro

- Docente: MARIO ALAGGIO
- Docente: EVA MANCINI
- Docente: PAOLA OLIMPIA ACHARD
- Docente: MATTEO ARDINI
- Docente: LUCA DI ANGELO
- Docente: ANDREA DE MARCELLIS
- Docente non editor: Marco FACCIO
- Docente: PAOLO DI STEFANO
- Docente: FRANCESCO DURANTE
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: GABRIELE DI STEFANO
- Docente: LUCA RUSSO
- Docente: Lorenzo NERI
- Docente: FRANCESCA MANDANICI
- Docente: ANTINISCA DI MARCO
- Docente: DAJANA CASSIOLI
- Docente: MATTEO ARDINI
- Docente: VALENTINA QUARESIMA
- Docente: MICHELE ANATONE
- Docente: CARLO VILLANTE
- Docente: ALESSANDRO ROSSI
- Docente: ALESSANDRO ROSSI
- Docente: ANTONELLA GASBARRI
- Docente: SIMONA BACCHI
- Docente: DANIELA TEMPESTA
- Docente: MICHELE FERRARA
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: GIUSEPPE CURCIO
- Docente: GIUSEPPE CURCIO
- Docente: GIUSEPPE CURCIO
- Docente: GIUSEPPE CURCIO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: DINA DI GIACOMO
- Docente: SIMONETTA D'AMICO
- Docente: SIMONETTA D'AMICO
- Docente: SIMONETTA D'AMICO
- Docente: MICHELE FERRARA
- Docente: Domenico PASSAFIUME
- Docente: ASSUNTA POMPILI
- Docente: SIMONETTA D'AMICO
- Docente: LINA DEL VECCHIO
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: ANTINISCA DI MARCO
- Docente: GIOVANNI DE GASPERIS
- Docente non editor: PATRIZIO MIGLIARINI
- Docente: NADER JAND
- Docente: DOMENICO CIMINI
- Docente: MARIO CENTOFANTI
- Docente: CARLA BARTOLOMUCCI
- Docente: ALBERTO PETRICOLA
- Docente: MARCO PRATESI
- Docente: ELENA CINQUE
- Docente: MARCO PRATESI
- Docente: ELENA CINQUE
- Docente: MARCO PRATESI
- Docente: LUCA BONVINO
- Docente: STEFANO SMRIGLIO
1. Introdurre lo studente ai problemi di ottimizzazione e alla loro modellistica matematica;
2. Addestrarlo a modellare e risolvere problemi di ottimizzazione lineare;
3. Far comprendere il ruolo di modelli di ottimizzazione combinatoria in applicazioni tecnico-scientifiche;
4. Insegnare a formulare problemi di ottimizzazione combinatoria come ottimizzazione lineare 01 e a risolverli con metodi generali;
5. Familiarizzare con alcuni algoritmi fondamentali per problemi particolari;
6. Fornire strumenti metodologici per affrontare percorsi avanzati nel campo dell'ottimizzazione, in ambito sia industriale che accademico.
- Docente: CLAUDIO ARBIB
- Docente: BARBARA NELLI
- Docente: GIUSEPPE PIPOLI
- Docente: ELIO DI CLAUDIO
- Docente: GIULIANA TAGLIERI
- Docente: ELISEO CLEMENTINI
- Docente: FRANCESCO D'ANNIBALE
- Docente: FRANCESCO D'ANNIBALE
- Docente: ANGELO DI EGIDIO
- Docente: MANUEL FERRETTI
- Docente: Angelo LUONGO
- Docente: MANUEL FERRETTI
- Docente: NADIA FIORINO
- Docente: VALERIA DANIELE
- Docente: GIULIANA TAGLIERI
- Docente: GIULIANA TAGLIERI
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: RACHELE GIAMMARIO
- Docente: MARIO ALAGGIO
- Docente: EVA MANCINI
- Docente: MARCO TOBIA
- Docente: MARCO TURSINI
- Docente: ANDREA BASCHIERI
- Docente: Armando CARLONE
- Docente: NICOLA EPICOCO
- Docente: LUCIANO FRATOCCHI
- Docente: LUCIANO FRATOCCHI
- Docente: VINICIO MAURIZIO
- Docente: VINICIO MAURIZIO
- Docente: VINICIO MAURIZIO
Uso razionale del computer basato su nozioni di base del suo funzionamento. Acquisizione del linguaggio tecnico dei fondamenti dell'informatica. Scrittura di ipertesti e libri in formato elettronico. Acquisizion

- Docente: GIOVANNI DE GASPERIS
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: ANTINISCA DI MARCO
- Docente: GIANNI DI GIOVANNI
- Docente: ANDREA SILVESTRI
- Docente: DANIELE FRIGIONI
- Docente: Giovanni STILO
- Docente: AMEDEO MAZZA
- Docente: ANNALISA DI BENEDETTO
- Docente: ANNALISA DI BENEDETTO
- Docente: GERALDINA ROBERTI
- Docente: GERALDINA ROBERTI
- Docente: GERALDINA ROBERTI
- Docente: Pierangelo DI SANZO
Systems that can change their behaviour in response to unanticipated events during operation are called “autonomous”. Unlike more traditional systems that have predefined purposes, autonomous systems are able to tailor their behaviour and operations in accordance with the circumstances they find. Engineering autonomous systems is a challenging task involving several theoretical foundations and application fields (e.g., self-adaptiveness, machine learning, sensor networks, control engineering, and artificial intelligence).
This course aims at introducing the fundamental concepts related to the development of autonomous systems from a software engineering perspective. Various methods and techniques currently applied in the design of autonomous systems are shown. Self-* attributes of autonomous systems, architectures, models, and languages are presented in order to show the technical viability of systems that can dynamically adapt their behaviour to varying operating conditions, delivering the appropriate application level response under these different conditions. Concrete examples of autonomous systems in the domains of Internet of Things, Cyber-Physical Systems, and unmanned vehicles are given.
- Docente: DAVIDE DI RUSCIO
- Docente: PATRIZIO PELLICCIONE
- Docente non editor: Pierangelo DI SANZO
- Docente: DAVIDE DI RUSCIO
- Docente: Alessandra CONTINENZA
- Docente: ANNA ZAURRINI
Ambiente dedicato alla raccolta di materiali utili alle riflessioni durante le attività di Tirocinio diretto e indiretto; repository di strumenti di osservazione e narrazione; spazio per le esercitazioni.
- Docente: RAFFAELLA PERONI
- Docente: DANIELA COLAIANNI
- Docente: SABRINA DE CLEMENTE
- Docente: CORRADO DELL'OLIO
- Docente: FRANCA D’OVIDIO
- Docente: CLARA EVANGELISTA
- Docente: RACHELE GIAMMARIO
- Docente: ROBERTA GIANGIULIANI
- Docente: ANNALISA GIUSTINI
- Docente: MARIA RITA GRANDE
- Docente: FEDERICA LIZZI
- Docente: ERSILIA MOLINI
- Docente: FIORELLA TORTIELLO
- Docente: DANIELA COLAIANNI
- Docente: CORRADO DELL'OLIO
- Docente: FRANCA D’OVIDIO
- Docente: CLARA EVANGELISTA
- Docente: RACHELE GIAMMARIO
- Docente: ROBERTA GIANGIULIANI
- Docente: ANNALISA GIUSTINI
- Docente: MARIA RITA GRANDE
- Docente: FEDERICA LIZZI
- Docente: ERSILIA MOLINI
- Docente: FRANCESCA TORTIELLO
- Docente: MICHELE NARDONE
- Docente: ANGELO DANTE
- Docente: Loreto LANCIA
- Docente: VITTORIO MASOTTA
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: Cristina PETRUCCI
- Docente: SIMONA DI NINO
- Docente: Daniele ZULLI
- Docente: Mauro COSTANTINI
- Docente: Mauro COSTANTINI
- Docente: VINCENZA COFINI
- Docente: VINCENZA COFINI
- Docente: VINCENZA COFINI
- Docente: Mauro COSTANTINI
- Docente: VINCENZA COFINI
- Docente: ANTONELLA MATTEI
- Docente: VINCENZA COFINI
- Docente: VINCENZA COFINI
- Docente: VINCENZA COFINI
- Docente: VINCENZA COFINI
- Docente: Mauro COSTANTINI
- Docente: SIMONE PAGANELLI
- Docente: Mauro COSTANTINI
- Docente: Mauro COSTANTINI
- Docente: MATTEO COLANGELI
- Docente: FABIO ANTONELLI
- Docente: FABIO ANTONELLI
- Docente: Dimitrios TSAGKAROGIANNIS
- Docente: MIRKO LINO
- Docente: MIRKO LINO
- Docente: MIRKO LINO
- Docente: MARIA ROSA PIZZONI
- Docente: SIMONE SISANI
- Docente: SIMONE SISANI
- Docente: LUCA PEZZUTO
- Docente: ANTONELLO CICCOZZI
- Docente: SIMONETTA CIRANNA
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: CRISTIANA PASQUALETTI
- Docente: CRISTIANA PASQUALETTI
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: LUCA PEZZUTO
- Docente: LUCA PEZZUTO
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: MARCO ANTONIO D'ARCANGELI
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: GIORGIA GASTALDON
- Docente: LUCA PEZZUTO
- Docente: ANDREW JAMES HOPKINS
- Docente: LUCA PEZZUTO
- Docente: MICHELE MACCHERINI
- Docente: LUCA PEZZUTO
- Docente: LUCA PEZZUTO
- Docente: FRANCESCO AVOLIO
- Docente: FRANCESCO AVOLIO
- Docente: GUIDO MACCHIARELLI
- Docente: CRISTIANA PASQUALETTI
- Docente: ARNALDO MORELLI
- Docente: Domenico PASSAFIUME
- Docente: SIMONE SISANI
- Docente: SIMONE SISANI
- Docente: SIMONE SISANI
- Docente: SIMONE SISANI
- Docente: Simona Troilo
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: ANNARITA IACOPINO
- Docente: SIMONETTA D'AMICO
- Docente: TIZIANA MARILENA FLORIO
- Docente: GIUSEPPE DELLA PENNA
- Docente: MARGHERITA MORI
- Docente: Felice COLANGELO
- Docente: ERNANI ORNELLO
- Docente: ASSUNTA POMPILI
- Docente: ROBERTO VOLPE
- Docente: ALFONSO PAOLETTI
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: Francesco ANGELUCCI
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: Francesco ANGELUCCI
- Docente: RODOLFO IPPOLITI
- Docente: Francesco ANGELUCCI
TECNOLOGIE DEL WEB
The course covers both methodological and technological aspects related with the design and realisation of data-intensive web applications.
- Docente: ALFONSO PIERANTONIO
- Docente: LUCA LUCIANI
- Docente: LUCA LUCIANI
- Docente: Vincenzo STORNELLI
- Docente: CARLO VILLANTE
- Docente: ALFONSO PAOLETTI
- Docente: GIANLUIGI ROSSINI
- Docente: SERGIO OREFICE
- Docente: MASSIMILIANO GIULI
- Docente: FRANCESCA CAROCCIA
- Docente: FABRIZIO POLITI
- Docente: FILIPPO MIGNOSI
- Docente: FILIPPO MIGNOSI
- Docente: ANGELO DI EGIDIO
- Docente: IDA DE MICHELIS
- Docente: FRANCESCO VEGLIO'
- Docente: Antonella NUZZACI
- Docente: NADER JAND
- Docente: ANDREA DI CARLO
- Docente: Massimo FRAGIACOMO
- Docente: MARTINA SCIOMENTA
- Docente: Massimo FRAGIACOMO
- Docente: MARTINA SCIOMENTA
- Docente: YURI DE SANTIS
- Docente: Massimo FRAGIACOMO
- Docente: MARTINA SCIOMENTA
- Docente: MARIA ALICANDRO
- Docente: DONATELLA DOMINICI
- Docente: DONATELLA DOMINICI
- Docente: GINO D'OVIDIO
- Docente: Monica MICHETTI
- Docente: STEFANO INNAMORATI
- Docente: PAOLO VASARELLI
- Docente: PAOLA RIZZI
- Docente: ROBERTA PACE
- Docente: DONATO DI LUDOVICO
- Docente: GIOVANNI MASTRONARDI
- Docente: COSIMO VINCI
- Docente: GIUSEPPE DELLA PENNA
- Docente: FORTUNATO SANTUCCI
- Docente: FORTUNATO SANTUCCI
- Docente: FORTUNATO SANTUCCI
- Docente: MAURIZIO BIONDI